CAMPANIA DA VEDERE
L’Hotel Ancora è un punto strategico per visitare quanto di più bello vi è in Campania.
Dalla Costiera Amalfitana, Positano alla Costa del Cilento? E le grandi aree archeologiche di Paestum, Pompei ed Ercolano, le avete mai visitate?
Dall’Hotel è possibile raggiungere comodamente in macchina le perle della Campania in poco tempo. Siamo a soli:
Per scoprire gli orari dei Traghetti per le vostre mete preferite basta cliccare su:
SALERNO/AMALFI
SALERNO/POSITANO
SALERNO/NAPOLI
Pontecagnano, Salerno e dintorni
Pontecagnano, un punto di partenza ma non solo! L’Aeroporto di Salerno ” Costa D’amalfi” è Vicino a Noi !!!
Pontecagnano Faiano è un comune di 25 953 abitanti che dista pochi km dalla città di Salerno; facilmente raggiungibile sia con mezzi propri (circa 15km) che con il treno oppure con il bus.
Il comune di Pontecagnano vanta origini antichissime, risulta infatti che fosse popolata sin dall’ età del Ferro tant’è che ospita le rovine dell’antico insediamento di Picentia che durante la II guerra punica insorse contro la Repubblica Romana schierandosi al fianco di Annibale, ma venne da questo distrutta e progressivamente fu abbandonata.
Ad oggi, per ricordare la lunga storia della città rifiorita poi con i Borboni dal 1800, si possono visitare i seguenti siti archeologici:
Ritroviamo la citta di Pontecagnano nuovamente protagonista in un passato piuttosto recente, quando nel 1943 è stata teatro dell’operazione “Avalanche” predisposta per dare l’assalto vero e proprio alle truppe di Hitler; quando gli alleati sbarcarono sul litorale salernitano, ed in particolare nella zona di Magazzeno, ritenuta strategica per la vicinanza all’aeroporto, centro della manovra militare che ha liberato l’Italia.
Salerno
Un tour di Salerno potrebbe iniziare dal Corso Vittorio Emanuele per dare un’occhiata alle vetrine e fare shopping oppure dal Lungomare tanto amato dai salernitani per raggiungere il centro storico, cuore nevralgico e pulsante della città che conserva gelosamente tutte le tradizioni cittadine. Qui sarà difficile resistere al profumo di pesce che aleggia per le strette vie della città vecchia e potrai assaggiare il “cuoppo”, streetfood proposto dalle stesse pescherie o da trattorie e ristoranti in un cono di carta che include una varietà di fritture di pesce. Salerno vecchia è arricchita da poesie del nostro concittadino Alfonso Gatto scritte sui muri, negozietti artigianali, ristoranti e chiesette.
L’edificio più maestoso è il Duomo che si trova nel mezzo del centro storico, e ospita il santo patrono Matteo: se sarai a Salerno intorno al 21 di settembre, preparati per la grande festa organizzata in suo onore e non dimenticare di assaggiare il piatto tipico in questa occasione: la milza. Dal Lungomare poi potrai ammirare a fine serata i fuochi d’artificio. Infine il Santo viene portato a spalla con una corsa trionfante per le scale del duomo dopo una serie di altre statue. Si tratta di una manifestazione molto sentita dai salernitani che sono estremamente legati al caro Matteo.
Giardino della Minerva
Un altro luogo d’interesse e dal panorama paradisiaco è il Giardino della Minerva, un orto botanico strutturato su 4 livelli con una grande varietà di piante e un bar in cui assaporare gli infusi preparati con i prodotti del giardino.
Approfondisci le info sul Giardino della Minerva
Castello di Arechi
Un luogo che puoi ammirare da tutta Salerno e da cui ammirare tutta Salerno è il magnifico castello medievale di Arechi, oggi museo e sede di eventi culturali. È possibile visitarlo dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 17.00 e di domenica dalle 9.00 alle 15.30.
Approfondisci le info sul Castello di Arechi
Luci d’Artista
Questa è la manifestazione culturale che negli ultimi anni ha fatto parlare di più di Salerno, chiunque trova un po’ di tempo per venire a visitarla. Ogni anno la città è illuminata da led colorati che disegnano le forme più incantevoli e attirano sia grandi che piccoli.
Approfondisci le info su Luci d’Artista